

ORARIO STAZIONE AREA FREQUENZE
0000-0030 R. VATICANA EU 1611 in DRM
0000-2400 R. SVIZZERA IT. TIC 88.1 – 88.8 MHz Rete Uno ***
0000-2400 R. SVIZZERA IT. TIC 91.5 – 98.8 MHz Rete Due ***
0000-2400 R. SVIZZERA IT. TIC 104.5 – 106.0 MHz Rete Tre ***
0500-2300 RAI Radiouno IT 567 – 657 – 693 in DRM - 819 – 846 in DRM - 900
936 - 999 - 1035 – 1062 – 1107 – 1116 – 1143 –
1314 - 1368 – 1431 – 1449 – 1485 – 1575 – 1584
0500-2300 RAI Radiodue IT FM
0500-2300 RAI Radiotre IT FM
0500-2300 R. CAPODISTRIA LOC 97.7 – 98.9 – 103.1 MHz ***
0500-2300 R. CAPODISTRIA IT 1170
0600-0700# WYFR EU 9355
0600-0700# R. CINA INT. EU 15620
0630-0700# WRMI AM 9955 solo Mercoledi
0630-0730# VOICE OF ISLAM. EU 13620 – 15085
REP. OF IRAN
0700-0715 R. VATICANA EU/AF/AS 585 – 1530 – 1611 in DRM - 4005 – 5965 – 7250 -
9645 - 11740 – 15595 da Lunedì a Sabato
0700-0800# WYFR EU 11530
0830-0915 R. VATICANA EU 585 – 7250 solo Festivi // a RAI Radiouno
0900-0910 R. FIUME LOC 95.1 – 100.3 – 102.7 – 104.7 MHz ***
0915-1030 R. VATICANA EU 585 – 1611 in DRM – 5965 solo Mercoledì
1000-1005 R. POLA LOC 93.9 – 96.4 – 99.7 – 100.0 – 101.3 MHz ***
1000-1100 AWR EUROPE EU 9610 solo Domenica
1100-1110 R. FIUME LOC 95.1 – 100.3 – 102.7 – 104.7 MHz ***
1100-1115 R. VATICANA EU 585 – 1611 in DRM - 5965 da Lunedì a Sabato
1100-1115 R. VATICANA EU 585 – 1530 – 1611 in DRM – 5965 - 7250 – 9645
11740 – 15595 solo Festivi
1110-1130 FRANCE BLEU COR 1404 – 1494 solo Mercoledi
FREQUENZA MORA
1130-1200 R. VATICANA EU 585 – 1611 in DRM solo festivi
1210-1230 FRANCE BLEU COR 1404 – 1494 solo Domenica
FREQUENZA MORA
1300-1305 R. POLA LOC 93.9 – 96.4 – 99.7 – 100.0 – 101.3 ***
1300-1310 R. FIUME LOC 95.1 – 100.3 – 102.7 – 104.7 ***
1300-1330 R. VATICANA EU 585 – 1611 in DRM – 7250 – 9645 – 11740 – 15595
1305-1335 R. POLA LOC 93.9 – 96.4 – 99.7 – 100.0 – 101.3 *** solo il Sabato
1400-1500# R. TUNIS INT. LOC 89.8 - 92.0 – 93.4 – 93.8 – 95.4 – 97.2 – 98.2 – 99.2
101.8 MHz ***
1500-1515 R. FIUME LOC 95.1 – 100.3 – 102.7 – 104.7 MHz ***
1500-1515 R. FIUME EU 1134 – 6165 da Lunedì a Venerdi irregolare
1500-1526 R. ROMANIA INT. EU 7160
1500-1800 R. CINA INT. EU 702
1530-1600 WRMI AM 7385 solo Lunedi
1530-1600 R. POLA LOC 93.9 – 96.4 – 99.7 – 100.0 – 101.3 MHz ***
1605-1635 R. POLA LOC 93.9 – 96.4 – 99.7 – 100.0 – 101.3 MHz ***
da Domenica a Venerdi
1600-1630 R. VATICANA EU 585 – 1611 in DRM
1600-1700# WYFR EU 18930
1630-1700 R. VATICANA EU 585 – 1530 – 5885 – 7250 – 9645
1700-1726 R. ROMANIA INT. EU 9855
1730-1800 VOCE DI TURCHIA EU 6185
1800-1830 HESSISCHER RUNDFUNK GER 594 da Lunedì a Sabato
1800-1830 NORDDEUTSCHER RUNDFUNK GER 828 – 972 da Lunedì a Sabato
1800-1830 # R. TIRANA EU 7465 da Lunedì a Sabato
1800-1900 R. CINA INT. EU 1458
1800-1900 VOCE DI RUSSIA EU 6000 – 7230 - 7310
1800-1900# R. CINA INT. EU 7150 – 7340
1800-1900# R. CAIRO EU 6255
1800-1900# WYFR EU 17760
1800-1900 RAE ARGENTINA EU 9690 – 15345 da Lunedì a Venerdi
1830-1850 R. VATICANA EU 585 - 1530
1830-1900 R. INT. DI SERBIA EU 7200
1900-1926 R. ROMANIA INT. EU 6180
1900-2000# WYFR EU 6000
1930-2000# VOICE OF ISLAM. EU 5890 – 7380
REP. OF IRAN
2000-2020 R. VATICANA EU 1530 – 4005 – 5885 – 7250 - 7435
2000-2030 R. TIRANA EU 6155 da Lunedì a Sabato
2030-2130# R. CINA INT. EU 7180 – 7265
2200-2310 R. VATICANA EU 585 – 1530 – 1611 in DRM – 4005 – 5885
2230-2330 VOCE DI RUSSIA EU 1548
2300-2330 WRMI AM 9955 solo Martedi
2300-0500 RAI INT. EU 657 – 846 in DRM – 900 - 1107 Notturno Italiano
Queste sono le antenne che ho fotografato in Mongolia.
Il luogo? non ti so dire con precisione...
Eravamo tra Harhorin (karakorin, ex karakorum) e il parco nazionale di Hustai,
stavamo cercando un punto da cui telefonare in italia perchè una delle viaggiatrici
aveva ricevuto giorni prima nel deserto il messaggino che sua madre era in ospedale perchè stava poco bene.
I mongoli hanno fatto di tutto e ci hanno portato in questo posto che in pratica era una sorta di internet center dove c'erano circa 6 pc ed un telefono che funzionava in uno strano modo:
si caricacava con una sorta di grattino come i cellulari e a fine credito cadeva la linea...
(a volte rimpiango un pochino i mitici gettoni d'un tempo e le cabine telefoniche sparite ovunque!)
Ciao, Beatrice.
Un grazie a Bea, grande viaggiatrice ed appassionata della Mongolia, per queste interessanti foto.
Le primissime attività erano quelle di creare un punto epr ritrovarci, una
mailing-list su yahoo che ci possa riunire anche insieme ad altri amici, e
così abbiamo gia creato il gruppo al quale da ora gia potete iscrivervi in
piena autonomia:
Pagina iniziale del gruppo:
http://it.groups.yahoo.com/group/RadioascoltoCampania
Indirizzo email del gruppo per iscriversi:
RadioascoltoCampania-subscr...@yahoogroups.com
a questo indirizzo va inviato un e-mail vuoto nell'oggetto e nel corpo del
messaggio e poi attendere la notifica del sistema e una volta dopo replicare
su quel messaggio rispondendo con il reply.
Ora c'è da organizzare un primo incontro,noi avremmo pensato a fine marzo a
Salerno in una trattoria magari di domenica, e li conoscerci tutti e partire
definitivamente con il gruppo, Gianfranco Buonomo ha detto che avrebbe
individuato lui un posto accogliente e non costoso ovviamente.
Come ultima idea, ci sarebbe da organizzare un incontro di radioascolto da
tenersi a fine maggio o inizio giugno, e anche qui noi avremmo pensato nel
beneventano, dalle parti di Baselice, ove gia 2 anni fa abbiamo fatto
attività.
Tutto qui, questo è quanto per il momento deciso. Per ora non resta che
iscriverci tutti alla mailing-list creata di cui sopra e tenerci in contatto
tutti quanti.
Per il momento saluto tutti.
lunga vita al RadioascoltoCampania e a presto rileggervi o incontrarvi di
persona.
Gianni Urso IZ8ELM.
Un post a parte merita NBC Rete Regione di Bolzano che invece del TIR con vetrina ha optato per una vetrina vera e propria, quella di un negozio di abbigliamento a pochi metri dal teatro Ariston. Nella foto si vede la speaker e direttrice dell'emittente Rosi Nanni mentre trasmette in diretta... dalla vetrina !
Quale radio riesce a coniugare una grande passione per l’Italia in tutte le sue innumerevoli sfaccettature, grande professionalità e simpatia ? La risposta è molto semplice: la nuova web radio ungherese in lingua italiana Radio Inform ! In via di definitiva scomparsa i grandi servizi stranieri in onde corte e medie, resta per fortuna il web a fare da ponte tra diverse culture e sensibilità e mantenere vivo l’antico dialogo tra Italia e Ungheria, due nazioni che da sempre si sono scrutate con reciproco interesse e simpatia. Forti della loro esperienza presso la radio pubbica ungherese, che per anni ha tenuto vivo un seguitissimo programma in lingua italiana, Rità Farago, Judit Màté e Samu Gabor hanno dato vita a questa simpatica web radio che in breve tempo ha radunato gli “irriducibili” ascoltatori dello scomparso servizio italiano di Radio Budapest e che, ne siamo certi, riuscirà ad allargare ulteriormente gli ascolti perché allo staff di Radio Inform non mancano certo le idee per coinvolgere un pubblico sempre più vasto. Detto ciò siamo ben lieti di proporvi attraverso il blog una breve biografia dei tre animatori di Radio Inform, dalle quali si evince una “italianità” da cui molti di noi dovrebbero prendere esempio e alcune fotografie della redazione, che, ne siamo certi, saranno di vostro gradimento.
Per contattare la redazione questi sono i riferimenti:
RadioInform
www.radioinform.com
00.36.30.5098748
00.39.3391091743
Judit Máté - direttore marketing di Radioinform: nota giornalista ungherese, ha lavorato per la Televisione e Radio Pubblica Ungherese. Ha realizzato numerosi ritratti televisivi e interviste: tra cui con Luciano Pavarotti, Gianni Morandi, Federico Fellini, Giulietta Masina, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Enrico Montesano, Monica Vitti, ed ha scritto libri sul cinema italiano. É anche traduttrice di testi teatrali, nel 1993 ha vinto il premio Pirandello. Attualmente é il manager di Radioinform e realizza anche interviste per Radioinform.
Samu Gábor – direttore artistico di Radioinform: lavora alla Televisione Pubblica Ungherese dal 1989. Ha curato e cura anche attualmente numerosi programmi televisivi sia come direttore di produzione sia come grafico scenografo. A Radioinform cura l’aspetto artistico dei programmi e del sito web.
Rita Faragó – direttore di Radioinform: ha lavorato per anni alla Televisione e Radio Pubblica Ungherese come giornalista. Attualmente si occupa della direzione di Radioinform e conduce i programmi della radio online italo – ungherese.
G4MUL DE TF3GC TAKE CARE DAVE FB QTH ( MARPLE, NR MANCHESTER )
TNX FER NICE REPORT 599. CUL QSL.INFO-.QRZ.COM . ( QSL-DIRECT OR BUREAU)
GL. BYE BYE 73G4MUL ( DAV ) DE TF3GC ( HAL ) SK
17-02-2009 13.40 UTC 14083 KHz RTTY 45/170
Dopo la sospensione delle trasmissioni sull'onda media di 1395 KHz dovuta a motivazioni economiche, BIG L è ricomparsa, sia pure per 1 ora, su onde corte, utilizzando lo spazio della KBC sui 6055 KHz. Vi proponiamo una cip dell'inizio del programma.
ASCOLTA LA CLIP AUDIO/LISTEN THE AUDIOCLIP
KK5OQ KK5OQ 9Z4FZ 9Z4FZ SOF MIXW 2.19 REGISTERED
TRANSCEIVERIS KENWOOD TS 2000 RUN ING 6)LATTS INTO
A HY G N CORD FEET OFF THE GROUND.
OY COMPUTER IF IHB
DESKTOP OS WINDOWS XP
896- KP
KK5OQ KK5OQ
9Z4FZ 9Z4FZ JULIEN JUV
VGTOD LUV AND THINKS LR VTHE N
NTACT LET VQ Q LN
73
9Z4FZ
WS3PVWS3P
9Z4FZ 9Z4FZ RST CS 599 599
NAME IS JULIEN JULIEN
MY QTH IS IA,TRINIDAD @ TOBAGO ARIMA,TRINIDAD @ TOBAGO KN
16-02-2009 20.22 UTC 14086 KHz RTTY 45/170
Tutte le domeniche, dalle 17.00 alle 18.00 UTC Radio Notre Dame des Ondes trasmette una messa destinata ai malati attraverso il trasmettitore di Radio France di Lione sulla frequenza di 603 KHz. Vi proponiamo la clip audio della chiusura della trasmissione. Alle ore 18.00 UTC, al termine della messa, riprende la normale programmazione di Radio France.
ASCOLTA LA CLIP AUDIO/LISTEN THE AUDIOCLIP
D4C D4C CQ TEST D4C D4C CQ
RL3AW 599-1751 RL3AW
TU D4C
TEST D4C D4C CQ
TEST D4C D
15-02-2009 1345 UTC 21093 KHz RTTY 45/170
WPX DE P40R P40R CQ
WX DE P40R P40R CQ
WPX DE P40R P40R CQ
OH6R 599 1778 1778
15-02-2009 13.35 UTC 21088 KHz RTTY 45/170
Roger Davis (Big L 1395) will present Big L Shortwave via KBC starting this
Sunday on 6055 kHz between 21.30 - 22.30 UTC.
E-mail Roger Davis for reactions, reports and requests rd@bigl.co.uk
KBC
Argonstraat 6
6718 WT Ede
Holland
Tel ++31 318 552491
Fax ++31 318 437801
info@k-po.com
http://www.kbcradio.eu
La QSL card e la lettera ricevute dalla radio svizzera per un rapporto d'ascolto inviato alla DRS Musikwelle (531 KHz da Beromunster) che il 31 dicembre 2008 ha chiuso le sue trasmisisoni in onda media trasmettendo in loop un annuncio della chiusura che vi abbiamo proposto in un post di quei giorni.
Chiusi definitivamente 2 servizi su 3 in onda media, la Radio Svizzera punta decisamente sulle trasmissioni in digitale con il sistema DAB, che oltre ad essere un sistema di trasmissione davvero hi-fi ha il merito non secondario di non creare disturbi sulle normali bande broadcast, come fa il l'inutile sistema DRM. Una scelta intelligente direi: se hi fi deve essere hi fi sia davvero, sulle frequenze e con tecnologie davvero adatte allo scopo ! Con buona pace dei "cultori" del DRM.
Chile | Punta Galera | XR6G (*) | CHI-018 | CE6AMN, Box 591, Temuco, Chile | ||
Chile | Punta Caldera | CE6TBN/1 | CHI-065 | Sudamerica a: Marco Quijada, Casilla 504, Copiapo, Chile. - Resto del mundo a HA1AG | Web | |
Chile | Molo de Abrigo Antofagasta | XR1A (*) | CHI-058 | Radio Club La Portada, Huamachuco 9474, Antofagasta, Chile | Web | |
Chile | Cabo Posesion | CE8RPA (*) | CHI-036 | R. C. Punta Arenas, Casilla de Correos 885, Punta Arenas, Chile | ||
Chile | Punta Panul | CE3FZL | CHI-073 | Hector Frias, Casilla 9570, Correo 21, Santiago, Chile (solo para Chile el resto via EA5KB) |
Restando in ascolto sulla frequenza marittima internazionale dei 2182 KHz ho sintonizzato la chiamata generale di CROSS Med, stazione costiera francese da La Garde che poi ha proseguito la trasmisisone con un bollettino meteo sulla sua abituale frequenza di lavoro sui 1696 KHz. Vi proponiamo la registrazione della chiamata generale sui 2182 KHz.
ASCOLTA LA CLIP AUDIO/LISTEN THE AUDIOCLIP
Nel 2005 le poste italiane hanno emesso un foglietto filatelico commemorativo dell'eplorazione del pianeta marte, progetto di cui fa parte anche l'Agenzia Spaziale Italiana.