Uno degli aspetti più interessanti del radioascolto è sempre stata la possibilità, al di la del lato tecnico dell'hobby, di accedere a fonti e commenti "originali" su notizie ed avvenimenti di rilevanza internazionale. Tanto per fare un esempio, negli anni della guerra fredda, da una parte e dall'altra della cortina di ferro l'ascolto sistematico della radio degli "altri" costituiva una attività ad alto valore strategico. Dal modo in cui veniva data una notizia si poteva leggere tra le righe cosa stesse accadendo realmente dietro le quinte della politica mondiale. Per i semplici ascoltatori queste fonti costituivano un notevole ampliamento del materiale messo a disposizione dai quotidiani, dalle radio e dalle TV nazionali. Si sa che da noi la politica internazionale, gli "esteri" per usare il gergo giornalistico, non hanno mai avuto una gran fortuna. Nell'era di internet e dello streaming planetario questo modo di accedere alle notizie fa quasi sorridere, perchè, solo a volerlo, le fonti e i documenti a disposizione del pubblico sono di una vastità inimmaginabile per quei tempi. Tuttavia, e lo si è visto in più di un'occasione, il vuluns di questo stato di cose sta nel fatto che un provider internet può essere messo a tacere in qualsiasi istante da enti o autorità che non vogliano far trapelare determinate notizie, le onde radio una volta emesse non possono essere più fermate e anche se si ricorre al jamming estremo alla fine qualcosa arriva sempre a destinazione. Queste brevi riflessioni mi sono venute in mente mentre ieri sera ascoltavo il notiziario in lingua italiana di radio Cairo con i commenti e le valutazioni del giorno dopo i tragici attentati della Domenica delle Palme. Commenti ufficiali ovviamente, visto che Radio Cairo è una emittente governativa , ma anche da questi commenti ufficiali non c'è dubbio che si possano trarre idee e deduzioni. Scusandomi per il lungo preambolo passo a proporvi una clip audio con i commenti in questione, lasciando a ognuno le proprie conclusioni.

Benvenuti sul mio blog. Il mio nome è Francesco SWL I0-5639/FR e vivo ad Anagni (locator JN61NR), 60 Km a sud di Roma. Per il radioascolto utilizzo due ICOM R71 e R72, uno Yaesu FRG 9600, un Sony 7600 e un Degen 1103. Accessori per l'ascolto un filtro DSP9 Timewave e un preamplificatore MFJ959C. L'antenna è un filo di 120 mt. Il PC è un Pentium IV con Creative Sound Blaster e vari software: CODE3,MIXW2.12,MMSSTV,PCHFDL,MMVARI,MMTTY,CWGET,DIGIPAN, MULTIPSK, PCALE, DSC DECODER.
Pages
- Home
- VOCI DAL NORD AMERICA
- VOCI PIRATA
- HAM CLUSTER
- GREYLINE
- RADIO HERNICA
- STORIA DELLA RADIO
- CANALE YOUTUBE
- GENTE DI RADIO
- B17 HFCC SCHEDULES
- VOCI ITALIANE
- VOCI DALL'AMERICA LATINA
- VOCI DALL'ASIA
- VOCI DALL'EUROPA
- UTILITY
- MUSEO DELLA RADIO E TV DI TORINO
- LISTA DELLE TRASMISSIONI IN LINGUA ITALIANA
- VOCI DALL'AFRICA
- CANALE YOUTUBE
- QSL COLLECTION
- RADIOCITY 2017 MILAN, FOTOGALLERY
- HAM QSL
- RADIO STICKERS
- RADIO RSA: THE ANTENNA BOOK
- VILLA GRIFFONE

1 comment:
I LISTENED RADIO CAIRO HINDI PROGRAMMS FROM YEAR 1965 TO 1970 ON 16 MB AND FOUND INFORMATIVEHARISH CHANDRA SHARMA FROM HASANPUR ,U.P. INDIA.
Post a Comment